In questo articolo troverete una mini guida per visitare Chiang Mai, con diverse info utili su come arrivare, dove mangiare e dormire!

Chiang Mai è la seconda città più grande della Thailandia; si trova a 700km a Nord di Bangkok, nella regione montuosa delle “Highlands Thailandesi” su un bacino fluviale.
Fu fondata nel 1296 come nuova capitale del Regno di Lanna, uno stato della Thailandia settentrionale che durò fino al 18° secolo.

Chiang Mai ha diversi nomi, tra cui “Capitale del Nord della Thailandia”, “Città d’oro” e “Rosa del Nord” e il suo centro storico è circondato dalle mura medievali e contiene più di 300 templi buddisti, unendo così l’antico al moderno.

Mini guida per visitare Chiang Mai: come arrivare

Ci sono tanti modi per arrivare in una destinazione; come sempre, noi vi raccontiamo il nostro modo di viaggiare, ovvero zaino in spalla e via terra!

Da Bangkok ci sono pullman che in 12/13 ore arrivano a Chang Mai, oppure c’è l’opzione treno che secondo noi deve essere comunque molto comoda. Sul sito di 12GoAsia potete trovare diverse soluzioni!

Noi siamo partiti da Sukothai con un bus che in quasi 6 ore ci ha portato alla stazione centrale di Chang Mai al prezzo di 304 baht (8,50€) a persona.

Dalla stazione, siccome la strada per il centro storico era allagata, abbiamo dovuto prendere un “songthaews”, un tipico furgoncino rosso che si trova principalmente a Chang Mai (il prezzo del biglietto è stato di 50 baht (1,40€) a persona).

A prescindere, sia la stazione dei pullman che quella dei treni sono distanti dal centro storico (circa 5km). Dunque, se alloggiate qui, è quasi obbligatorio farsi dare un passaggio!
Se prendete un songthaews vi lascerà direttamente al vostro alloggio!

Mini guida per visitare Chiang Mai: dove dormire

Per l’alloggio noi vi consigliamo Satop Travelers Guesthouse, che si trova lungo una delle 4 vie del perimetro quadrato del centro storico.
Ci riteniamo fortunati della scelta sia per la posizione favorevole che per i servizi che offre, quindi non possiamo non consigliarvela!

Noi per 4 notti abbiamo pagato 1458 baht (40,50 €).

Come è strutturata e cosa offre Satop Travelers

Satop Travelers Guesthouse è molto carina e super ospitale; verrete accolti dalla proprietaria che è molto accogliente e parla benissimo l’inglese, oltre essere moglie di un ragazzo italiano!

La struttura

La guesthouse si sviluppa su 4 piani: i primi 3 sono formati da varie camere mentre il quarto piano è una terrazza dove ci si può godere magnifici tramonti.

Al secondo piano troviamo la parte in comune con:
– un tavolo rotondo e due panchine semi circolari;
– due amache;
– un ventilatore;
– tante lucine che di sera rendono l’atmosfera ancora più calda e accogliente.

Invece al primo piano (in Italia sarebbe piano terra) troviamo un piccolo spazio per la colazione dove poter prendere caffè e banane gratuitamente ogni mattina, oltre che l’acqua sempre a disposizione!

La nostra camera

La nostra camera era dotata di un bagno privato, di un letto matrimoniale comodo, un mini frigo e un armadietto molto utile per riporre le proprie cose.
Cosa molto importante e apprezzata: l’aria condizionata! Ci ha salvati dal caldo afoso della città dopo le nostre gite ai Templi!

Nei dintorni di Satop Travelers Guesthouse

Vicino ala Guesthouse potete trovare:
– un 7/11;
– una lavanderia a gettoni aperta 24/h,
– vari ristoranti locali (tra cui il nostro di fiducia);
– vari negozi per noleggiare i motorini.

Mini guida per visitare Chiang Mai: dove mangiare

I ristoranti Aroy Dee e SomPetch Kitchen

Come detto precedentemente, di fronte alla Guesthouse ci sono tanti ristoranti ed è lì che abbiamo trovato il nostro di fiducia.

Si chiama Aroy Dee ed è super conveniente, al pari delle bancarelle di street food: qui potete trovare personale super accogliente e disponibile, oltre che piatti enormi e squisiti!

Qui abbiamo mangiato i migliori yellow noodle (noodle di uova) e il miglior fried rice del nostro viaggio. Anche lo smoothie alla banana è consigliato: vi arriverà in una brocca enorme e super fresco!

Per farvi un esempio: per i 2 piatti e 2 smoothie che vedete in foto, abbiamo speso solo 5,80€.

Per cambiare, vi consigliamo un altro ottimo ristorante che potete trovare sulla destra del nostro di fiducia: SomPetch Kitchen – Local Thai food.
Qui abbiamo mangiato uno dei miglior pad thai, al pari di quello di Khao San Road a Bangkok.

Sunday Night Market

Tutte le domeniche, a partire dal tardo pomeriggio, potete trovare il “Sunday Night Market” lungo la Ratchadamnoen Road.
Il mercato è molto vivace e affollato, con un’infinità di stand che vendono ogni genere di souvenir e street food locale.

A Chiang Mai, come a Chiang Rai, c’è anche il “Saturday Night Market”, purtroppo non siamo riusciti a vederlo causa alluvioni: sarà per la prossima!

Mini guida per visitare Chiang Mai: cosa vedere

La città di Chiang Mai offre una moltitudine di cose da fare e vedere. Pensate che conta “solo” 300 Templi.
Ovviamente è quasi impossibile vederli tutti, ma abbiamo dedicato questo articolo alla nostra esperienza: troverete un itinerario che si può adattare alle vostre esigenze di tempo, perché è fattibile dai 2 ai 4 giorni!

Se questo articolo vi è stato utile fatecelo sapere! E se avete dubbi o domande siamo qui 🙂

Ti potrebbero interessare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *